Bouvard e Pécuchet è un romanzo postumo e incompiuto di Gustave Flaubert, pubblicato nel 1881. Considerato un'opera satirica e enciclopedica, narra le disavventure di due impiegati che, ereditando una somma di denaro, decidono di dedicarsi a varie discipline scientifiche e intellettuali, passando da un fallimento all'altro.
Trama:
La storia inizia con l'incontro casuale di François-Denys-Bartholomée Bouvard e Juste Pécuchet su un boulevard parigino. Scoprendo di avere interessi comuni, diventano amici inseparabili. Un'eredità inattesa permette loro di ritirarsi dalla vita cittadina e acquistare una fattoria a Chavignolles, dove intraprendono una serie di progetti, tutti destinati al fallimento.
Le Disavventure enciclopediche:
Temi principali:
Stile:
Il romanzo è caratterizzato da uno stile ironico, sarcastico e dettagliato. Flaubert utilizza un linguaggio preciso e ricco di termini tecnici, per evidenziare la pretesa dei protagonisti di padroneggiare le diverse discipline. L'opera è incompiuta, ma gli appunti lasciati da Flaubert indicano che i due protagonisti, disillusi dalle loro esperienze, sarebbero tornati al loro lavoro di copisti, realizzando un compendio di tutti gli errori che avevano commesso, in una sorta di parodia del sapere enciclopedico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page